Ci sono prove che gli inibitori della 5-alfa-reduttasi ( 5-ARI ), un trattamento standard dell'iperplasia prostatica benigna, sono associati a una diminuzione dell'incidenza del tumore alla prostata. ...
Studi randomizzati hanno studiato varie strategie di intensificazione della terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) negli uomini sottoposti a radioterapia per il trattamento del tumore alla prosta ...
Gli uomini con tumore alla prostata di grado 2 o 3 sono spesso considerati non-idonei per la sorveglianza attiva; alcuni pazienti con tumore prostatico di grado 2 sottoposti a sorveglianza attiva avra ...
La radioterapia adiuvante rispetto alla radioterapia di salvataggio ( sRT ) precoce dopo prostatectomia radicale ( RP ) non ha dimostrato di ridurre la sopravvivenza libera da progressione in studi ra ...
L'agopuntura ha effetti promettenti sulla prostatite cronica / sindrome del dolore pelvico cronico ( CP/CPPS ), ma le evidenze di alta qualità sono scarse. È stata valutata l'efficacia a lungo termi ...
Utilizzando informazioni complete sul carico del trattamento del cancro ai testicoli, è stata studiata la mortalità causa-specifica non-cancro ai testicoli con impatto sul precedente trattamento con c ...
Alti tassi di sovradiagnosi sono una barriera critica per lo screening organizzato del tumore alla prostata. La risonanza magnetica ( MRI ) con biopsia mirata ha mostrato il potenziale per affrontar ...
La relativa sicurezza cardiovascolare degli antagonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine ( GnRH ) rispetto agli agonisti del GnRH negli uomini con tumore alla prostata e malattia cardiovasc ...
Lo studio 22991 della European Organisation for Research and Treatment of Cancer ( EORTC ) ha dimostrato che 6 mesi di soppressione degli androgeni concomitante e adiuvante migliorano la sopravvivenza ...
È necessario identificare i biomarcatori prognostici per guidare l'intensificazione del trattamento nei pazienti con tumore prostatico resistente alla castrazione non-metastatico ( nmCRPC ). Si è d ...
Studi recenti hanno collegato una maculopatia pericolosa per la vista con l'uso a lungo termine del Pentosano polisolfato di sodio ( PPS; Elmiron ). È stato valutato il decorso della malattia nella ...
L'uso dello screening dell'antigene prostatico specifico ( PSA ) per il tumore alla prostata è controverso a causa del rischio di sovradiagnosi e trattamento eccessivo dei tumori indolenti. Sono ric ...
Il momento ottimale della radioterapia dopo la prostatectomia radicale per il tumore alla prostata è incerto. Sono state confrontate l'efficacia e la sicurezza della radioterapia adiuvante rispetto ...
Non è chiaro se la radioterapia adiuvante o di salvataggio precoce dopo prostatectomia radicale sia più appropriata per gli uomini che presentano un tumore alla prostata localizzato o localmente avanz ...
Lo studio prospettico randomizzato in un singolo centro precedentemente pubblicato non è riuscito a mostrare la superiorità nel tasso di fallimento biochimico e/o clinico ( BCDF ) a 5 anni con radiote ...