San Raffaele Urologic Oncology Retreat
Tumore prostata
Tumore Vescica
Tumore rene

Risultati ricerca per "Terapia di deprivazione androgenica"

L'aggiunta di Docetaxel ( Taxotere ) alla terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) migliora la sopravvivenza nei pazienti con tumore prostatico metastatico ormono-sensibile, ma permane incertezza s ...


Sebbene la terapia di privazione degli androgeni sia generalmente somministrata a lungo termine per gli uomini con tumore alla prostata metastatico, le terapie ormonali di seconda generazione vengono ...


Gli uomini con tumore prostatico non-metastatico ad alto rischio vengono trattati con terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) per 3 anni, spesso associata a radioterapia. Sono stati analizzati nu ...


La prima analisi ad interim dello studio di fase III, randomizzato, controllato con placebo TITAN ha mostrato che l'Apalutamide ( Erleada ) ha migliorato significativamente la sopravvivenza globale ( ...


Sebbene Docetaxel ( Taxotere ) non sia raccomandato nella gestione degli uomini con tumore prostatico a rischio sfavorevole che hanno dato risultati negativi o inconcludenti da precedenti studi random ...


Sono stati presentati i risultati dell’analisi finale dello studio di fase 3 TITAN che hanno dimostrato un beneficio statisticamente significativo nella sopravvivenza complessiva ( OS ) dei pazienti c ...


L'aggiunta di Apalutamide ( Erleada ) alla terapia con deprivazione degli androgeni ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) radiografica e la sopravvivenza gl ...


Nuovi risultati sono stati presentati all'American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium ( ASCO GU ) a San Francisco ( Stati Uniti ), e sono state simultaneamente pubblicate su ...


La terapia di deprivazione androgenica ( ADT ) induce la perdita di densità minerale ossea ( BMD ) e aumenta il rischio di fratture nei pazienti con carcinoma della prostata.Lo studio CORAL ( Cancer a ...


I benefici della terapia di deprivazione androgenica sono ben riconosciuti e un gran numero di studi hanno documentato i benefici della terapia di deprivazione androgenica in combinazione con altre te ...


Lo studio TROG 96.01 ha valutato se la terapia neoadiuvante di deprivazione androgenica a breve termine ( 3 mesi e 6 mesi ) riesca a diminuire la progressione clinica e la mortalità dopo radiot ...


In uno studio, randomizzato, in doppio cieco, della durata di 3 anni, il Denosumab ( Xgeva ), un anticorpo monoclonale interamente umano diretto contro RANKL, ha aumentato significativamente la d ...


Un gruppo di Ricercatori gapponesi ha condotto uno studio prospettico osservazionale tra gruppi di pazienti trattati o meno con Risedronato ( Actonel ) per determinare l’efficacia del farmaco co ...


Non è noto se la deprivazione androgenica a breve termine ( STAD ) migliori o meno la sopravvivenza tra gli uomini con tumore prostatico a rischio intermedio ( IRPC ) trattati con radioterapia ( RT ) ...


Tra il 1999 e il 2009 nel Regno Unito, 82.429 uomini di età compresa tra 50 e 69 anni hanno eseguito un test dell'antigene prostatico specifico ( PSA ). Il tumore alla prostata localizzato è stato d ...